Mi sono laureato in architettura presso l’Università degli Studi di Firenze nel 1991 con voti 110/110 con una tesi sul riutilizzo del ex-zuccherificio Eridania di Forlì con destinazione teatrale. Dopo l’iscrizione all’Ordine professionale, avvenuta nel 1992, ho iniziato attività professionale in proprio, collaborando con alcuni studi tecnici di Forlì e completando la formazione con particolare riguardo al campo del restauro architettonico. Dal 1994, dopo aver vinto un concorso pubblico, ho svolto attività presso l’ufficio tecnico del Comune di Faenza. Dal 1998 svolgo anche attività di libero professionista . Gli interessi spaziano negli ambiti dell progettazione e direzione lavori di opere pubbliche e private, restauri, ristrutturazioni, sicurezza cantieri, collaudi. Ho partecipato a diversi concorsi locali di progettazione . Il progetto di Restauro dei portici di Piazza del Popolo a Faenza (1998-2001) è stato oggetto di pubblicazioni e di partecipazione a convegni internazionali. Il progetto della scuola bioecologica D.Milani di Faenza, con consulenza dell’architetto belga Lucien Kroll è stato presentato in occasione di convegni e fiere specialistiche (Bologna, Trieste, Zagabria) ed è stato oggetto di diverse pubblicazioni. Negli ultimi anni il sottoscritto ha collaborato anche con la Scuola Edile di Forlì-Cesena (ora E.P.C). Dal 2004 al 2007 ha svolto attività didattica presso la facoltà di Architettura “Aldo Rossi” di Cesena all’interno del Laboratorio di Costruzione dell’Architettura I con particolari competenze nell’ambito delle tecniche tradizionali del costruire . Dal 2009 il sottoscritto è certificatore energetico degli edifici iscritto presso la Regione Emilia-Romagna.